Dal grid al chip: come cambia la gestione della potenza nei Data Center AI
Nell’era dell’intelligenza artificiale, i data center si trovano a gestire carichi di lavoro senza precedenti in termini...
Ti potrebbero piacere anche
- Industria del vetro: guardare al futuro con l’elettrificazione e la decarbonizzazione
- Data Center AI-Ready: dal grid al chiller, una strategia integrata
- Con quale frequenza dovrebbero essere controllati i quadri elettrici?
- Il futuro del packaging: come Schneider Electric guida l’innovazione sostenibile nel settore
- Affrontare le sfide di AI, sostenibilità e infrastrutture IT: una roadmap per gli IT Solution Providers

La Transizione 5.0 in chiave Schneider Electric
Siamo i leader globali nella gestione dell'energia e dell'automazione

Cambiamento climatico: ripensare gli edifici è una necessità. Ecco su cosa concentrarsi
Questo post fa parte dei contenuti del World Economic Forum Annual Meeting 2022 di Davos ed è stato originariamente pubblicato qui. Gli edifici rappresentano il 37% delle emissioni di carbonio del mondo; fortunatamente, esistono già tecnologie per ridurre drasticamente il loro consumo energetico. Eppure, molti...

Settore estrattivo, minerario e metallurgico
Industria del vetro: guardare al futuro con l’elettrificazione e la decarbonizzazione
