Decarbonizzazione: dalle parole ai fatti, facendo leva su sostenibilità e digitale

Mettere in pratica la decarbonizzazione con scelte che consentano di sfruttare al meglio tutte le soluzioni a disposizione: dall’elettrificazione alle rinnovabili, passando per il digitale. Ne ha parlato il nostro Ivan Maineri – VP Home & Distribution,  in un’intervista per Techeconomy 2030. “Decarbonizzazione” è un termine che oggi è entrato nel discorso comune. Si sta infatti affermando a livello individuale e collettivo, la consapevolezza della necessità di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica per contenere l’aumento della temperatura media globale e le conseguenze del cambiamento climatico. Maggiori risorse disponibili insieme a obiettivi ambiziosi e condivisi – come il Green Deal Europeo e le misure del Fit for 55 Package che puntano a tagliare del 55% le emissioni di CO2 del continente entro il 2030 –   fanno sì che oggi sia il momento ideale per passare all’azione. Recentemente il nostro Vice Presidente Home & Distribution – Power Product, Ivan Maineri, ha discusso di questo tema con Andrea Bertaglio, giornalista di Techeconomy 2030, in un‘intervista pubblicata il 15 luglio scorso. Ne riassumiamo qui i contenuti principali, rimandando a Techeconomy 2030 per leggere l’articolo completo.
Ivan Maineri Vice Presidente Home & Distribution – Power Product di Schneider Electric
Ivan Maineri Vice Presidente Home & Distribution – Power Product di Schneider Electric

Mettere in pratica la decarbonizzazione

Cosa significa per un’impresa “decarbonizzare”? Come dispiegare al meglio le soluzioni a nostra disposizione, dall’efficienza energetica alle rinnovabili, passando per la mobilità elettrica? In primo luogo, secondo Maineri, è necessario comprendere la connessione tra elettrificazione e decarbonizzazione: un’energia elettrica pulita, sempre disponibile, consumata in modo intelligente ed efficiente è il punto di partenza per la trasformazione. Il cambiamento trova una leva fondamentale nelle tecnologie digitali, che permettono di “mettere a terra” la sostenibilità anche a livello operativo e produttivo.  La parola chiave è “informazione”: attraverso i dati resi disponibili da sistemi e componenti connessi, si possono attivare azioni di monitoraggio e controllo e ricavare le conoscenze necessarie a un processo di continua ottimizzazione. Informazione e connettività sono essenziali anche per lo sviluppo di reti di distribuzione elettrica più intelligenti e resilienti, in grado di gestire al meglio l’energia proveniente da fonti rinnovabili e dotate dell’elasticità necessaria per integrare una mobilità elettrica diffusa ed evoluta.

Conoscere per agire: il ruolo fondamentale delle PMI

Secondo Maineri l’attenzione su questi temi e tecnologie è molto alta: sia nel mondo della progettazione di sistemi e servizi, sia nel mondo delle imprese. Di particolare importanza attivare in questo senso le Piccole e Medie Imprese, così che comprendano la validità di investimenti fatti in chiave sostenibile e sfruttino la digitalizzazione per innovare senza perdere – anzi, amplificando – le proprie caratteristiche di unicità e dotandosi di strumenti con cui competere su mercati sempre più ampi e in veloce evoluzione.

EcoStruxure o della semplicità

I vendor di tecnologie e soluzioni per la digitalizzazione e la sostenibilità hanno un grande compito: rendere semplice l’accesso all’innovazione, attraverso la proposta di soluzioni che consentano di modulare livelli di informazione e strumenti operativi per metterne i vantaggi a disposizione di tutte le figure che operano in azienda. Un tipo di risposta che per Schneider Electric si riassume nelle caratteristiche della piattaforma EcoStruxure™– aperta, abilitata dall’IoT, pensata per la semplicità – e nell’accompagnamento costante dei clienti in tutte le fasi del loro percorso di digitalizzazione: per passare insieme dalla consapevolezza all’azione. Leggi l’intervista completa su Techeconomy 2030.

Tag: , , , , , , , , ,

Aggiungi un commento

Tutti i campi sono richiesti.

Your browser is out of date and has known security issues.

It also may not display all features of this website or other websites.

Please upgrade your browser to access all of the features of this website.

Latest version for Google Chrome, Mozilla Firefox or Microsoft Edgeis recommended for optimal functionality.