Scopri come garantire la conformità dei macchinari industriali esportati negli USA: normative, certificazioni e best practice per OEM e quadristi.
Indice degli argomenti
- Garantire la sicurezza e la conformità per l’export di macchinari negli USA
- Le principali differenze normative tra Europa e Stati Uniti
- Il ruolo chiave della certificazione NRTL
- Best practice per esportare in sicurezza
- Conclusione
- Schneider Electric: leader nella trasformazione digitale e nell’automazione
Garantire la sicurezza e la conformità per l’export di macchinari negli USA
L’esportazione di macchinari industriali verso gli Stati Uniti rappresenta un’opportunità di crescita straordinaria per molti costruttori europei, grazie alle interessanti prospettive del mercato americano. Tuttavia, le differenze normative tra Europa e USA richiedono particolare attenzione per assicurare che i macchinari rispettino i requisiti di sicurezza e conformità previsti.
Le principali differenze normative tra Europa e Stati Uniti
Mentre in Europa i costruttori devono rispettare le direttive comunitarie e apporre la marcatura CE, negli Stati Uniti il panorama normativo è regolato da enti come l’OSHA (Occupational Safety and Health Administration) e ANSI (American National Standards Institute). Gli OEM che esportano negli USA devono progettare macchinari conformi alle normative ANSI e, se necessario, certificare i propri prodotti attraverso enti terzi (NRTL).
Il ruolo chiave della certificazione NRTL
Sebbene non obbligatoria, la certificazione NRTL (Nationally Recognized Testing Laboratory) offre un vantaggio competitivo, garantendo che i macchinari rispettino i più elevati standard di sicurezza. Questo approccio non solo semplifica il processo di approvazione da parte delle Autorità Locali (AHJ), ma protegge i costruttori da potenziali multe e fermi macchina in caso di controlli successivi all’installazione.
Best practice per esportare in sicurezza
Come suggerisce Silvio Iannone, Staff Engineer di UL Solutions, coinvolgere un NRTL già nelle fasi preliminari di progettazione permette di individuare eventuali non-conformità è risolverle tempestivamente. Questo approccio riduce il time-to-market e garantisce una maggiore affidabilità dei macchinari esportati.
Conclusione
La marcatura CE, pur essendo indispensabile in Europa, non è sufficiente per il mercato statunitense. Investire nella conformità e nella certificazione NRTL rappresenta un passo fondamentale per accedere in modo sicuro e competitivo a un mercato ricco di opportunità.
Leggi questo articolo di approfondimento per saperne di più.
Schneider Electric: leader nella trasformazione digitale e nell’automazione
Schneider Electric supporta le aziende nell’adozione di soluzioni innovative per l’automazione e la gestione dell’energia, promuovendo la sostenibilità e la trasformazione digitale. Con un impegno costante verso la sicurezza e la conformità normativa, siamo al fianco di OEM e quadristi per garantire macchinari efficienti, sicuri e pronti per i mercati globali, inclusi gli Stati Uniti.
Aggiungi un commento