Preparare il Data Center all’intelligenza artificiale richiede UPS progettati per carichi variabili. Scopri le soluzioni intelligenti e scalabili di Schneider Electric.
Indice degli argomenti
L’intelligenza artificiale è ormai una presenza diffusa nei Data Center che comporta carichi di lavoro altamente variabili e imprevedibili. Per mantenere affidabilità e continuità operativa, è fondamentale adottare infrastrutture elettriche resilienti che si adattino a questa variabilità. Gli UPS trifase progettati per tollerare le fluttuazioni AI rappresentano una soluzione strategica per garantire prestazioni stabili e protezione continua.
Gli UPS devono essere progettati per tollerare i carichi AI
I carichi generati dall’intelligenza artificiale sono notoriamente difficili da gestire. Durante il training, gli algoritmi AI eseguono operazioni in parallelo su GPU che richiedono energia in modo intermittente ma intenso. Queste fluttuazioni repentine nel carico possono sovraccaricare le apparecchiature elettriche, con il rischio di interruzioni non pianificate. Gli UPS tradizionali non sono sempre in grado di rispondere con sufficiente rapidità a questi picchi. Per questo motivo, è essenziale scegliere UPS progettati specificamente per ambienti AI.
Test reali confermano l’efficacia degli UPS AI-tolerant
La serie Galaxy V di Schneider Electric, e in particolare il modello Galaxy VXL, è stata progettata per affrontare le sfide dei carichi AI. I test eseguiti in laboratorio simulano profili di carico provenienti da ambienti reali, in particolare da clienti hyperscale. I risultati dimostrano che questi UPS possono gestire fluttuazioni rapide e consistenti senza compromettere la qualità dell’alimentazione, grazie alla tecnologia a doppia conversione e alla topologia brevettata eConversion.

I test sono stati condotti a una temperatura di 40 °C e hanno dimostrato che gli UPS supportano senza difficoltà carichi dal 1% al 100%, senza alcuna limitazione. I modelli Galaxy VXL, Galaxy VX e Galaxy VL hanno inoltre gestito con successo sovraccarichi del 125% per dieci minuti e del 150% per un minuto. Questi risultati confermano la robustezza della serie Galaxy V nell’affrontare i carichi tipici delle applicazioni AI.
Il ruolo delle batterie agli ioni di litio
I test hanno dimostrato che il tipo di batteria utilizzato dagli UPS fa una differenza significativa nel supportare i carichi AI. Fluttuazioni frequenti e improvvise richiedono batterie in grado di gestire velocemente fasi di scarica e ricarica.

Le batterie agli ioni di litio superano le batterie VRLA nella gestione delle esigenze variabili dei carichi AI. In particolare, al di sopra del 110% di carico, le batterie VRLA faticano a seguire cambiamenti di carico ad alta frequenza, mentre le batterie agli ioni di litio li gestiscono senza problemi. Questo rappresenta un vantaggio fondamentale per i Data Center che stanno implementando l’intelligenza artificiale su larga scala.
Oltre alle prestazioni superiori, le batterie agli ioni di litio offrono una durata maggiore rispetto alle VRLA, riducendo i costi di manutenzione e il costo totale di proprietà quando abbinate a sistemi UPS progettati per l’AI.
Un altro aspetto importante da considerare è che per supportare efficacemente i carichi AI, l’intera catena di alimentazione deve essere AI-tollerant. I modelli della serie Galaxy V di Schneider Electric possono gestire carichi fino al 110% senza necessità di sovradimensionamento delle batterie. Tuttavia, per affrontare carichi superiori, l’UPS deve essere integrato in un progetto e in un sistema capaci di gestire fluttuazioni estreme, incluse le apparecchiature di commutazione, il cablaggio e gli interruttori. Schneider Electric offre soluzioni end-to-end per soddisfare queste esigenze nei carichi di training e inferenza AI.
Progettare con resilienza e scalabilità
Poiché i carichi AI sono destinati a crescere, la scalabilità dell’infrastruttura diventa un fattore critico. Gli UPS della serie Galaxy VXL supportano configurazioni in parallelo (n+0, n+1), che permettono di incrementare la ridondanza e garantire continuità operativa anche in caso di guasto. Questa flessibilità permette ai Data Center di adattarsi all’evoluzione delle esigenze energetiche senza dover riprogettare completamente l’impianto.
Tecnologia al servizio della resilienza
Nell’era dell’intelligenza artificiale, la resilienza dell’infrastruttura energetica è più importante che mai. Gli UPS AI-tolerant rappresentano un investimento strategico per chi gestisce Data Center ad alte prestazioni. Schneider Electric, con la sua gamma Galaxy V, fornisce soluzioni affidabili, scalabili e testate per affrontare con successo le nuove sfide del settore.
Questo post blog è stato originariamente pubblicato sul blog internazionale di Schneider Electric.
Aggiungi un commento