Dal grid al chip: come cambia la gestione della potenza nei Data Center AI

Nell’era dell’intelligenza artificiale, i data center si trovano a gestire carichi di lavoro senza precedenti in termini di intensità energetica e complessità operativa. Per affrontare queste sfide, è necessario un approccio integrato. Schneider Electric offre soluzioni end-to-end per ottimizzare la gestione della potenza e della termicità, garantendo sostenibilità, efficienza e scalabilità. Ecco come.

La crescita dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i requisiti di alimentazione dei Data Center. Per comprenderne la portata è necessario considerarne la vasta gamma di applicazioni e di usi. Esiste infatti una fase di sviluppo, detto anche addestramento in cui vengono creati modelli linguistici di grandi dimensioni con un consumo di dati significativo, e una fase di inferenza, in cui i grandi modelli linguistici vengono utilizzati in diversi ambienti e applicazioni. Occorre quindi pensare all’intelligenza artificiale non come un tema uniforme, ma da affrontare considerando come le diverse esigenze dei settori e dei modi d’uso impattano l’infrastruttura IT.

Il Data Center AI-ready impone un ripensamento architetturale totale dell’infrastruttura IT, i nuovi flussi di potenza e termici richiedono una revisione importante di alcuni fattori chiave:

  1. Configurazione rack: considerando che oggi, la densità energetica può raggiungere fino a 150 kW per rack, diventa indispensabile realizzare un’infrastruttura elettrica flessibile, modulare e ad alta efficienza.
  2. Architettura Cooling: superati i 50 kW il raffreddamento ad aria non è più idoneo e deve lasciare spazio al più performante liquid cooling.
  3. Tecnologie di ottimizzazione dell’alimentazione: massima efficienza, scalabilità, minimo ingombro diventano fondamentali per supportare la transizione all’AI.

Grazie ad un portfolio di soluzioni e servizi end to end “dal grid al chip, dal chip al chiller” Schneider Electric risponde a questo cambiamento e prepara il Data Center all’AI attenzionando efficienza, resilienza e sostenibilità.

I carichi di lavoro AI richiedono dei rack ad alta densità, come i rack Netshelter SX gen 2 e sistemi modulari per ottimizzare lo spazio e la scalabilità.

La distribuzione flessibile dell’alimentazione richiede degli UPS avanzati di ultima generazione, come la serie Galaxy VXL e PDU evolute per la distribuzione dell’energia, che riescano a supportare carichi variabili con allocazione dinamica dell’alimentazione.

L’intelligenza artificiale stessa mi può aiutare a ottimizzare i Data Center tramite software di analisi predittiva, manutenzione proattiva e riduzione dei consumi energetici, prevedendo in anticipo guasti e ottimizzando i sistemi di raffreddamento.

Dal chip al chiller: la nuova frontiera della gestione termica

La sfida termica è uno degli ostacoli principali nei Data Center AI-ready. L’aumento dei carichi di lavoro porta con sé una generazione di calore significativa, che va gestita in modo innovativo ed efficiente.

Con soluzioni di raffreddamento avanzato, come i chiller ad alta efficienza e il liquid cooling sviluppato con Motivair, aiutiamo i nostri clienti a mantenere elevate performance operative e a ridurre i consumi. L’integrazione con fonti rinnovabili e sistemi di energy monitoring consente una gestione sostenibile e consapevole del raffreddamento.

Un portfolio integrato per DataCenter sostenibili e resilienti

Il nostro approccio end-to-end va oltre la semplice fornitura di componenti. Offriamo un portfolio integrato che include hardware, software e servizi, pensato per accompagnare i clienti in tutto il ciclo di vita dell’infrastruttura: dalla progettazione all’ottimizzazione, fino alla gestione in tempo reale e alla manutenzione predittiva.

In un contesto in cui AI e sostenibilità sono sempre più centrali, solo un’infrastruttura scalabile, resiliente e digitale può garantire il successo coniugando prestazioni elevate con la necessaria attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.

Tag: , ,

Aggiungi un commento

Tutti i campi sono richiesti.