Nel cuore degli impianti di produzione moderni è in corso una rivoluzione silenziosa. La carenza di manodopera, l’evoluzione della domanda e l’evoluzione verso lo smart manufacturing stanno radicalmente cambiando il modo in cui operano le fabbriche.
È in questo contesto che si inserisce il braccio robotico SCARA (Selective Compliance Articulated Robot Arm),realizzato con una tecnologia che sta ridefinendo il panorama dell’automazione industriale. Grazie alla sua elevata velocità, precisione e notevole adattabilità, il robot SCARA contribuisce a migliorare l’efficienza e favorisce l’innovazione nella produzione e nella logistica.
Indice degli argomenti

Robot SCARA integrati
Alimentati da una combinazione perfetta di progresso tecnologico e domanda del settore, questi robot industriali compatti e dai costi contenuti hanno conquistato popolarità, diventando risorse indispensabili in diversi settori. Il mercato globale dei robot SCARA ha raggiunto un valore di 8,75 miliardi di dollari nel 2022, con una previsione di crescita fino a 15,25 miliardi entro il 2028.
Una crescita esponenziale alimentata da benefici concreti
I robot SCARA trovano ampio impiego in settori come l’assemblaggio di componenti elettronici, la produzione di batterie, la logistica e le operazioni di magazzino, il Food and Beverage, il Life Sciences e la costruzione di macchine, per applicazioni quali:
- Assemblaggio
- Pick-and-place – confezionamento, smistamento, carico/scarico, ecc.
- Ispezione
- Dosaggio e rivestimento
- Saldatura e brasatura
Eseguendo in modo efficiente e più preciso movimenti orizzontali e verticali, i robot SCARA aumentano la produttività nelle operazioni ripetitive come il carico di materie prime, il trasporto di componenti o l’imballaggio dei prodotti. Ciò garantisce processi di assemblaggio affidabili, coerenti e ottimizzati.
I robot SCARA sono progettati per lo smart manufacturing e rispondono efficacemente alle sfide attuali e future del mercato.
- Carenza di manodopera: la ridotta disponibilità di lavoratori qualificati sempre più ridotta crea una crescente competizione per le risorse umane. I robot SCARA aiutano a colmare queste lacune con l’automazione:, svolgono in modo efficiente compiti ripetitivi e permettono agli operatori di dedicarsi ad attività più complesse e a maggior valore aggiunto. Inoltre, possono contribuire a migliorare la sicurezza operativa, eseguendo i compiti più rischiosi. con il progressivo ridursi della forza lavoro e la crescente competizione per attrarre personale qualificato, la necessità di automazione non è mai stata così urgente. I robot SCARA colmano tali lacune, svolgendo compiti ripetitivi in modo efficiente e liberando gli operatori umani affinché possano concentrarsi su attività complesse e a maggior valore aggiunto. Inoltre, contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più sicuro, eseguendo incarichi tradizionalmente pericolosi.
- Efficienza operativa: in un’epoca dominata dai principi lean e dalla produzione just-in-time, ogni secondo è prezioso. Con prestazioni senza pari in termini di velocità, precisione e flessibilità, i robot SCARA contribuiscono a semplificare i processi, ottimizzare i flussi di lavoro, massimizzare la produzione e soddisfare le esigenze produttive in continua evoluzione, senza compromettere la qualità. Dalla movimentazione dei materiali all’assemblaggio, questi robot sono il perno dell’efficienza nelle fabbriche più innovative e sono un vero motore di crescita.
- Smart manufacturing: nell’era dell’Industria 4.0, il ruolo dei robot SCARA è diventato ancora più centrale. Progettati per garantire la massima versatilità, si integrano perfettamente nei sistemi esistenti per consentire decisioni basate sui dati, e quindi ridurre i tempi di inattività e massimizzare le prestazioni. Favoriscono anche una produzione più sostenibile, ottimizzando il consumo energetico, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica. Grazie all’automazione integrata, i produttori possono affrontare la complessità della trasformazione digitale industriale con fiducia e agilità.
Scegliere il giusto SCARA: fattori essenziali per il successo
La scelta del robot industriale più adatto richiede l’analisi di molteplici fattori. È fondamentale valutare i requisiti applicativi e l’ambiente operativo in cui il robot sarà impiegato. Tra gli elementi chiave da considerare ci sono: design e ingombro, capacità di carico, area di lavoro, velocità, precisione, facilità di programmazione e integrazione, oltre al costo complessivo.
Ad esempio, i robot Lexium SCARA di Schneider Electric sono una soluzione ultracompatta e ad alta velocità, con controllore e servoazionamenti integrati per posizionamenti precisi e operazioni di tracking complesse. Si integrano in architetture di controllo centralizzate, che sincronizzano più sistemi robotici e abbinandoli a un gemello digitale per facilitare i test virtuali. Con un’ampia area di lavoro e un ingombro ridotto, si distinguono per efficienza e versatilità.
La forza dei robot SCARA integrati
Velocità, precisione e flessibilità fanno del robot SCARA un elemento chiave dell’automazione industriale. Ma è la sua integrazione perfetta all’interno di architetture di controllo centralizzate a definirne il vero valore. Questa integrazione consente operazioni sincronizzate con altre apparecchiature, scambio di dati e controllo centralizzato, massimizzando l’efficienza operativa e la capacità di adattamento. Il valore reale del robot SCARA emerge quando diventa parte integrante di un ecosistema industriale interconnesso e coerente.
Scopri di più sul robot Lexium SCARA e sull’automazione integrata.
Questo post è stato pubblicato originariamente sul blog global di Schneider Electric.
Aggiungi un commento